2006-2012 è una società costituita nel 2006 da un gruppo di ingegneri che lavorano da più di 10 anni nell'industria delle telecomunicazioni e delle tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. Hanno al loro attivo la realizzazione del primo standard automatico a riconoscimento vocale installato in Francia nel 1997. PHONE'M Telecom ha lanciato Samurai™ Server, una piattaforma multimodale completa con le ultime tecnologie. Dotato di un interpreter VoiceXML nativo, Samurai™ è in grado di gestire simultaneamente chiamate analogiche e digitali, VOIP, SMS e SMS+. Nel 2008, PHONE'M ha proposto Samurai™ Workshop, un ambiente di sviluppo grafico per le applicazioni vocali. Samurai™ Workshop è stato il primo ambiente di sviluppo RAD nativo VoiceXML.
L'esperienza della società nelle tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale ha permesso di espandere strategicamente le nostre operazioni in trasmissione video, internet, e creazione di contenuti multimediali per i nuovi programmi di Web Doc, MOOC, ecc.
2013 Phone’M, un nuovo inizio:
Sottotitolazione multilingue, sottotitoli per non udenti e audiodescrizione, voice over in post-produzione: così tanti servizi supportati dai progressi del riconoscimento vocale, le voci sintetizzate, le memorie di traduzione, e gli strumenti informatici di edizione audio e video. D’altra parte, l'audioconferenza è quasi da sempre VOIP. Un inizio al 100% digitale.
Phone'M et la R&D

Sotto l'egida di RIAM (Ricerca e innovazione nell’audiovisivo e multimedia) CNC (Centro nazionale del cinema e delle immagini animate) supportato dalla BPI (Banca pubblica d’investimento), Phone’M studia e sviluppa un insieme di lavori che contribuiscono all'ottimizzazione dei trattamenti audio e video: sottotitoli, voice over, strumenti audio dedicati audiodescrizione.
Al termine di uno studio internazionale, la società si è orientata verso gli ambienti accademici francesi e ha costituito un ambito sperimentale per studiare la fattibilità di diversi approcci computazionali per livelli di qualità costanti.